1943 Linea del Mareth

Bunker e battaglie in Tunisia
L'ultima grande battaglia della Guerra del Deserto
Autore : Alessandro Bernasconi

SINOSSI :

1943 Linea del Mareth, un libro della collana Memorie di Ferro

Cosa successe dopo la battaglia di El Alamein? Nei sei mesi che trascorsero prima dell’inevitabile resa finale, il 13 maggio 1943, le truppe dell’Asse, tallonate dall’8^ Armata britannica, riuscirono a trincerarsi lungo i 50 chilometri della linea fortificata del Mareth, la “Maginot del Deserto“. Il generale Montgomery, fiducioso di ottenere una rapida vittoria, si trovò a fronteggiare un’accanita resistenza che, grazie all’abile strategia difensiva messa in atto da Rommel, prima, e da Messe poi, riuscì a sostenere l’urto delle forze aglo-americane, superiori per uomini e mezzi.

Caratteristiche del volume

Questo libro affronta organicamente, grazie a inedite fonti d’archivio italiane, i combattimenti che videro protagonista la 1^ Armata italiana, erede dell’Armata corazzata italo-tedesca (A.C.I.T.) che aveva pagato un così grande tributo di sangue a El Alamein.
Attraverso fotografie, cartine e un’accurata ricostruzione storica il lettore potrà rivivere le fasi principali della battaglia che decise le sorti del conflitto in Nord Africa. Non mancheranno box di approfondimento e le voci dei protagonisti: Erwin Rommel, Giovanni Messe e Bernard Law Montgomery.

Finalità del volume

Questo libro, basato su materiale d’archivio italiano, ha lo scopo di fare conoscere al lettore la partecipazione delle fortificazioni della linea del Mareth alle battaglie che si svolsero dal gennaio al maggio 1943 in Tunisia.
Inedite fotografie illustrano la smilitarizzazione francese delle fortificazioni nel 1940, mentre oltre 60 immagini a colori, recentemente realizzate, documentano lo stato di quello che rimane di queste fortificazioni a distanza di 80 anni dall’epica battaglia.
Un’approfondita analisi alla scoperta di quella che forse è la più sconosciuta delle fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale.

  • 150 Fotografie
  • 20 Mappe della battaglia
  • 40 Planimetrie dei bunker
INDICE
  • Premessa 7
  • Prefazione 11
  • La Tunisia. Inquadramento geografico e storico 15
    • Tunisia meridionale e sahariana 15
    • Storia 17
  • La “Maginot del deserto” 22
  • Lo smantellamento della Linea del Mareth 43
  • Tripoli addio: le fortificazioni italiane e la mancata difesa della Libia 63
  • La volontà di resistere 97
  • La seconda vita della “piccola Maginot d’Africa” 97
  • L’8^ Armata attacca la Linea del Mareth 130
  • La difesa “elastica” 159
  • Akarit 159
  • Enfidaville e resa 172
  • Chi è costui? 205
  • Le fortificazioni della Linea del Mareth oggi 213
  • Allegati 245
    • Allegato 1 247
    • Allegato 2 250
    • Allegato 3 254
    • Allegato 4 262
    • Allegato 5 263
  • Planimetrie e descrizione opere 265
    • Sistemazione difensiva complessiva del sud tunisino 267
    • Ben Gardane 268
    • Foum Tatahouine 272
    • Ksar El Hallouf 276
    • Bir Soltane 279
    • Mareth 281
    • Gabes 289
  • Bibliografia e fonti d’archivio 298

Scarica l'estratto di lettura

Compila il form e ricevi direttamente
nella tua mail l'estratto di lettura di
1943 Linea del Mareth
Bunker e battaglie in Tunisia

    Usiamo Sendinblue come nostra piattaforma di email marketing. Facendo clic di seguito per inviare questo modulo, riconosci che le informazioni fornite verranno trasferite a SendInBlue per l'elaborazione in conformità con i loro termini di utilizzo. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link nella nostra newsletter.

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    CARATTERISTICHE :

    ISBN : 9788832239331
    Collana : MEMORIE DI FERRO
    Data di uscita : 15 Maggio 2023
    Pagine : 304
    Illustrazioni : 190
    Cartine : 20
    Formato : 16x24
    1 recensione del cliente

    PREZZO :

    25,65

    39 disponibili

    Tematica : Seconda Guerra Mondiale
    Categoria :
    NOVITÀ EDITORIALIPROSSIME USCITE

    1 recensione per 1943 Linea del Mareth

    1. Giuseppe Pelati

      Come sempre quando Alessandro Bernasconi pubblica un libro rimane uno scritto definitivo. Noto un ottima qualità della carta e una impaginazione impeccabile. Acquisto consigliatissimo.

    Aggiungi una recensione

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    condividi questo prodotto
    con i tuoi amici su

    Prodotti correlati