Finanzieri di mare aTrieste

Dall'Aquila Asburgica al Tricolore Italiano (1829 - 2016)
Autore : Gerardo Severino

SINOSSI :

Finanzieri di Mare a Trieste, un libro della collana Storica

La storia dei “Finanzieri di mare a Trieste” propone come punto di partenza il porto cittadino, spaziando allo stesso tempo nel Litorale Austriaco poi Venezia Giulia e l’Istria, per poi riapprodare sulle rive della città.
Il volume, infatti, non si limita alla sola presenza italiana nel contesto storico successivo al 1919, ma – e ciò avviene per la prima volta – è stato operato un collegamento tra due epoche.

Da un lato troviamo i Finanzieri-marinai della “Imperial Regia Guardia di Finanza” austro-ungarica.
Dall’altro le Fiamme Gialle di mare del Regno d’Italia, che erediteranno dai colleghi austriaci, nel 1918-1919, un dispositivo navale di tutto rispetto. Esso darà vita alla prima “Flottiglia Costiera” della Guardia di Finanza.

I Finanzieri di mare della “Trieste Asburgica” furono i veri precursori di quell’innovazione tecnologica e professionale, che dal ’19 in poi caratterizzerà l’agire delle Fiamme Gialle triestine. Furono proprio queste eredità che consentirono alla “Flottiglia” di poter emergere ad esempio, più degno e concreto, di come fosse progredita, a partire dai primi anni ’20, la “Marineria di Finanza” italiana, le cui origini risalgono al lontano 1816, ricorrendo quest’anno il Bicentenario.

Il volume prosegue con l’evoluzione del servizio navale del Corpo in parallelo alla storia del Novecento triestino: gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, il dramma dell’occupazione Jugoslava, l’amministrazione Anglo-Americana e quella del Territorio Libero di Trieste, il ritorno di Trieste all’Italia nel 1954, fino a giungere ai giorni nostri.

I 15 capitoli del volume sono arricchiti dalle “curiosità storiche” che tratteggiano nel dettaglio alcuni episodi o personaggi che hanno caratterizzato la storia dei finanzieri di mare di Trieste.

Infine, il volume è ampiamente corredato, sia per il periodo austriaco sia italiano, da una cartografia storica, da immagini, documenti e articoli di giornale riguardanti i mezzi navali, gli uomini di mare, le uniformi, i fatti “di mare”.

Scarica l'estratto di lettura

Compila il form e ricevi direttamente
nella tua mail l'estratto di lettura di
Finanzieri di mare aTrieste
Dall'Aquila Asburgica al Tricolore Italiano (1829 - 2016)

    Usiamo Sendinblue come nostra piattaforma di email marketing. Facendo clic di seguito per inviare questo modulo, riconosci che le informazioni fornite verranno trasferite a SendInBlue per l'elaborazione in conformità con i loro termini di utilizzo. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link nella nostra newsletter.

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    CARATTERISTICHE :

    ISBN : 9788888542782
    Collana : STORICA
    Pagine : 336
    Illustrazioni : 350
    Formato : 21x23

    PREZZO :

    27,55

    148 disponibili

    Tematica :
    Prima Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
    Tags :
    AsburgoEsercito austro-ungaricoFriuli Venezia GiuliaMarina MilitarePrima Guerra MondialeRegia MarinaRegio Esercito

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Finanzieri di mare aTrieste”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    condividi questo prodotto
    con i tuoi amici su

    Prodotti correlati