Guida alle ricerche dei soldati italiani nella Grande Guerra, un libro della collana Storica
Nel Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, è apparsa necessaria una guida alle ricerche dei soldati italiani nella Grande Guerra. Una platea sempre più ampia ed eterogenea si rivolge infatti a questa tragica ricorrenza; il compito della memoria non è più lasciato ai soli cultori del periodo storico.
In quest’ottica il volume si pone l’obiettivo di rendere meno gravoso il percorso di ricerca sulle tracce dei nostri soldati.
Dunque, a chi è rivolto questo libro? Possiamo affermare che sia il semplice parente di un militare, sia l’appassionato della materia troveranno nel volume valide indicazioni storico-militari.
Si tratta di un viaggio nel passato, nel quale il ricercatore è “accompagnato” nel lavoro di ricostruzione della vita in uniforme; le procedure di arruolamento, i reparti impegnati al fronte, la ricerca della documentazione militare, le notizie sulla prigionia e sulle sepolture, le medaglie e i diplomi, le pensioni di guerra e molto altro.
Alla parte narrativa, già densa di indirizzi postali e web, fonti archivistiche, curiosità e riferimenti normativi, si aggiunge quella illustrativa che riproduce documenti, mostrine, gradi e decorazioni. In appendice, infine, gli allegati citati nel testo e uno snello e utile glossario.
Pier Carlo Begotti –
Buongiorno, questa è una recensione del ricordo, poiché ho solo sfogliato il libro da un amico e letto qualche brano, perché avrei voluto acquistarlo. Quel che ho visto merita sicuramente una lettura attenta del volume, che a prima vista pare esauriente.
E appunto la parola “esauriente” rinvia al fatto che il volume sia “esaurito”: c’è qualche possibilità che venga ristampato? Sia io che una mia sorella saremmo lieti di acquistarne una copia ciascuno.
Cordialmente