I Servizi di Informazione Militari italiani e la vicenda di Carzano

1914-1918
Autore : Giovanni Punzo

SINOSSI :

I Servizi di Informazione Militari italiani e la vicenda di Carzano un libro della collana Storica
«Già nell’ottobre del 1915, la possibilità di incrinare la resistenza morale degli austroungarici si era, in modo concreto, prospettata al Servizio Informazioni dell’armata: su ottantaquattro prigionieri catturati in un’azione contro monte Palone, più di sessanta erano cechi e moravi; e tutti, pur interrogati separatamente e successivamente isolati, si mostravano felici di aver potuto sfuggire alla sorveglianza dei tedeschi, sempre pronti a tergo a colpirli con le mitragliatrici, qualora si fossero accorti di cedimenti o ammutinamenti. Si consideravano nostri fratelli. […] Allora, senza che ce ne fosse pervenuto un ordine preciso, di nostra iniziativa, cominciammo a fare stampare manifestini da gettarsi per mezzo degli aerei sulle linee e sulle retrovie nemiche. Il loro contenuto, nelle varie lingue, non variava: «venite da noi, vi accoglieremo da fratelli. la nostra guerra è anche la vostra guerra. noi combattiamo anche per la liberazione di tutti voi dalla tirannia della monarchia asburgica».
                                                                                                                                                                                                                          Magg. Cesare Pettorelli Lalatta
I servizi di propaganda e informazione nella 1^ Armata

La Prima Guerra Mondiale vide la creazione di istituzioni di propaganda e informazione dedicate. Il servizio segreto militare italiano giocò, in quest’ottica, un ruolo fondamentale nel crollo morale dell’Austria-Ungheria.
Attraverso una puntuale analisi dei compiti della 1^ Armata oltre che del fondamentale nodo strategico e informativo del ‘saliente trentino’, l’autore prende in esame due avvenimenti storici fondamentali nella storia della Grande Guerra: l’offensiva di primavera del 1916, più nota come Strafexpedition, e la controversa vicenda di Carzano dell’autunno 1917. Proprio il dettagliato studio degli avvenimenti svoltisi in questa cittadina in provincia di Trento consentirà al lettore non solo una precisa conoscenza dell’attività di spionaggio svolta dall’Ufficio Informazioni della 1^ Armata, ma permetterà di aprire anche una finestra sulla genesi della guerra psicologica. Fu proprio su questo tratto di fronte infatti che, su iniziativa dell’Armata, si decise di stampare e lanciare nelle retrovie nemiche manifestini volti a minare la coesione interna delle truppe austro-ungariche, già peraltro indebolita dai movimenti nazionalisti cechi e moravi.

Il lavoro dei Servizi di Informazione

Anche in quest’ottica, quindi, possiamo affermare che la Prima Guerra Mondiale fu il primo conflitto moderno, in cui alla forza delle armi venne affiancato il lavoro, spesso oscuro e ancora poco noto, dei Servizi di Informazione Militari italiani, abili non solo a reperire notizie ma anche a sfruttarle per indebolire il morale e le certezze dell’avversario.

Scarica l'estratto di lettura

Compila il form e ricevi direttamente
nella tua mail l'estratto di lettura di
I Servizi di Informazione Militari italiani e la vicenda di Carzano
1914-1918

    Usiamo Sendinblue come nostra piattaforma di email marketing. Facendo clic di seguito per inviare questo modulo, riconosci che le informazioni fornite verranno trasferite a SendInBlue per l'elaborazione in conformità con i loro termini di utilizzo. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link nella nostra newsletter.

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    CARATTERISTICHE :

    ISBN : 9788832239379
    Collana : STORICA
    Data di uscita : 21 Settembre 2023
    Pagine : 128
    Illustrazioni : 20
    Cartine : 7
    Formato : 16 x 24

    PREZZO :

    18,05

    30 disponibili

    Tematica : Prima Guerra Mondiale
    Categoria :
    NOVITÀ EDITORIALIPROSSIME USCITE

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “I Servizi di Informazione Militari italiani e la vicenda di Carzano”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    condividi questo prodotto
    con i tuoi amici su

    Prodotti correlati