La battaglia dei Tre Monti, un libro della collana Storica
L’ultimo anno di guerra sull’Altopiano dei Sette Comuni vide concentrarsi i combattimenti su tre modeste alture: il Monte Val Bella, il Col del Rosso e il Col d’Echele, teatro della battaglia dei Tre Monti, racchiusi fra gli abitati di Asiago, Gallio e Foza.
Su queste cime tra la fine del 1917 e il 4 novembre 1918 per ben tre volte l’Esercito italiano e l’Esercito austro-ungarico cercarono una via per concludere il conflitto. Surclassati nell’immaginario collettivo dal Monte Grappa e dal Piave, i “Tre Monti” furono altrettanto importanti nel contesto bellico del fronte italiano.
Entrambi i comandi vi schierarono infatti i migliori reparti: la celebre Brigata Sassari, i temuti fanti della Brigata Toscana, gli Arditi ed i Bersaglieri.
Il volume ripercorre la storia di queste grandi unità, attraverso testimonianze di ufficiali italiani, ma anche austriaci, ungheresi, francesi, inglesi, cechi, slovacchi e sloveni.
Centinaia di storie di giovani soldati; Caduti in quei mesi di guerra, o sopravvissuti portando con sé una cicatrice nell’anima che non si rimarginerà più.
Sono storie nella Storia, altrettanto importanti perché danno volto e voce ad una generazione, anche attraverso un ricco apparato fotografico di oltre cento fotografie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.