L’oro di Venezia, un libro della collana Il Leone Alato
Il libro illustra nel dettaglio gli aspetti storici ed economici collegati al taglio e alla lavorazione del legno nei domini veneziani, al suo trasporto a Venezia e al suo impiego per la costruzione navale o per gli usi civili.
Una storia che pochi conoscono quella del rapporto tra la Repubblica di Venezia e i suoi possedimenti di terra.
Fu soprattutto la necessità di rifornirsi di legname a spingere la Serenissima, nel Cinquecento e nel Seicento, ad espandersi nell’entroterra.
Nei boschi veneti, friulani e istriani, Venezia poteva infatti trovare il legno migliore, la materia prima essenziale per costruire le navi da guerra di cui aveva bisogno in vista dello scontro decisivo con i Turchi.
Per preservare i suoi preziosi boschi, Venezia mise in atto una serie di pratiche di buona gestione delle foreste; la salvaguardia del territorio diventa quindi una vera parola d’ordine, con un approccio che sembra, per alcuni aspetti, avvicinarsi alla nostra attuale sensibilità ambientalista.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.