Ortigara il fronte nel cielo, un libro della collana Storica
In Ortigara il fronte nel cielo, viene narrato di come la Prima Guerra Mondiale sia stato il primo conflitto in cui nacque una nuova dimensione: quella aerea.
L’aeronautica vide un rapido sviluppo.
Passò quindi da semplice strumento di osservazione a vero e proprio strumento di offesa nei confronti delle truppe a terra.
Pochi sanno che l’Ortigara è stata anche teatro della più importante battaglia aerea della Grande Guerra sul fronte italiano; un dispiegamento di velivoli eguagliato solo nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
L’autore partendo da un’analisi dell’evoluzione dell’aeronautica italiana e austro-ungarica nel corso del 1917, sia da un punto di vista tecnico che di impiego, approfondisce nel dettaglio le azioni del giugno 1917, dai campi di aviazione fino ai cieli dell’Ortigara, non trascurando le vicende dei piloti, tra i quali anche Francesco Baracca, che ne furono protagonisti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.