Spedizioni navali della Repubblica di Venezia alla fine del settecento, un libro della collana Il Leone Alato
Nella seconda metà del Settecento la Repubblica di Venezia si apprestava a vivere le ultime decadi della sua gloriosa storia.
La Serenissima tentò ancora di imporre i suoi interessi nel bacino del Mediterraneo.
Partendo da un’analisi delle nazioni coinvolte negli scontri si passerà ad analizzare accuratamente la situazione della marina da guerra veneziana, con i suoi aspetti organizzativi, tecnici e strategici.
Il libro analizza quindi il confronto diplomatico e militare con il Regno del Marocco e le Reggenze di Tripoli, Algeri e Tunisi.
Le campagne navali di Angelo Emo fra il 1784 e il 1786 contro il Cantone di Tunisi, fanno da sfondo agli eventi.
Il volume analizza anche la disciplina a bordo dei vascelli veneziani e la situazione delle fortezze marittime e dei bastimenti dopo la caduta della Repubblica e il passaggio alla sovranità francese ed austriaca.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.