Nuova puntata della rubrica settimanale #MercoledìStoria. Oggi ci occuperemo delle uniformi della Repubblica di Venezia nel 1700, anche grazie al supporto di una tavola originale dell’illustratore e uniformologo Bruno Mugnai. Buona lettura!
Cavalleria Veneta
1: Reggimento corazze Piovene, ufficiale
Nel 1709 i due reggimenti di corazze erano stati riuniti in una singola unità acquartierata a Verona. La cavalleria pesante non ebbe alcun ruolo operativo durante la seconda guerra di Morea, fatta eccezione per i compiti di sorveglianza ai confini di Terraferma e per la scorta alle personalità di governo nei loro spostamenti in territorio veneto. Con un decreto del senato, nel marzo del 1701 fu fissata l’uniforme delle corazze, consistente in velada e veste di panno bianco, con calzoni in pelle naturale per i comuni e in panno bianco per gli ufficiali, bottoni di stagno e corazza di acciaio annerito e verniciato. I paramani erano di panno rosso o turchino per distinguere i due reggimenti. Con ogni probabilità, dopo l’amalgama dei reggimenti di corazze, il colore rosso dei paramani fu adottato dalla nuova unità.
2: Reggimento dragoni Massa; dragone comune
Contrariamente alle corazze, i dragoni veneti furono impiegati nella guerra contro gli ottomani. All’inizio della guerra del 1714-18, la Repubblica disponeva di tre reggimenti in Morea e uno in Dalmazia, e solo quest’ultimo era ancora in servizio due anni dopo. L’uniforme dei dragoni era diversa da un reggimento e l’altro; i tre reggimenti in Morea avevano ricevuto giustacorpo di panno grigio con paramani rossi, bottoni d’ottone, calzoni di pelle naturale, tricorno nero con gallone giallo e coccarda azzurra; sulla spalla destra del giustacorpo un cordino a foraggiera del colore distintivo era fissato a un bottone cucito alla fine del colletto. Lo stesso cordino, in questo caso di colore azzurro, era presente nell’uniforme del reggimento Massa.
Scopri il libro “L’ultima vittoria della Serenissima”
di Alberto Prelli e Brugno Mugnai
Venetian Cavalry
1: Curassiers regiment Piovene, officer
In 1709, both cuirassiers regiments had been assembled in a single unit headquartered in Verona. Heavy cavalry had no operational role during the Second War of Morea, except for patrolling duties on the Mainland’s borders and escorting government personalities as they move in the state. In March 1701, a Senate decree prescribed the cuirassiers’ uniform, consisting of white velada and waistcoat, natural leather trousers for private horsemen and white cloth for officers, tin buttons and steel polished armour. Originally, the cuffs were red or blue to identify the two regiments. In all probability, after the amalgamation of both regiments of cuirassiers the new unit adopted the red facing.
2: Dragoon regiment Massa; Private dragon
Unlike the Cuirassiers, Venetian dragoons were employed in the war against the Ottomans. At the start of the war of 1714-1718, Venice had three regiments in Morea and one in Dalmatia, and only the latter was still in service two years later. Each dragoon regiment wore a different uniform. The three regiments in Greece had received coats of grey cloth with red cuffs, brass buttons, natural leather trousers, black tricorn hat with yellow piping and azure cockade; on the right shoulder the coat had a forage strap of the distinctive colour, attached to a button at the end of the collar. The same strap, but in azure-blue, was on the coat of Massa dragon’s uniform.