Foto di Erick Gimpel, una celebre spia tedesca a capo dell'operazione di sabotaggio negli Stati Uniti - Itinera Progetti Editore

L’Operazione Elster

condividi questo articolo su:

Nuovo appuntamento con la rubrica Mercoledì Storia.

Questa settimana vi portiamo negli Stati Uniti nel 1944 per raccontarvi una missione di spionaggio e sabotaggio che avrebbe potuto cambiare la storia della Seconda Guerra Mondiale.
Buona lettura!

Operazione Elster (Gazza)

[…] Gli insuccessi maturati dall’intelligence militare tedesca non impedirono l’invio di altre spie negli Stati Uniti anche nel corso del 1944.

Il 29 novembre 1944 gli agenti William Curtis Colepaugh ed Eric Gimpel riuscirono a sbarcare dall’U-1230 e a raggiungere la riva senza essere notati.

La loro missione era quella di reperire notizie su progetti militari, ed in particolare sulla fabbricazione della bomba atomica, il celebre Progetto Manhattan.

L’operazione fu un completo fallimento. Colepaugh si dedicò alla “dolce vita” a New York e in poche settimane consumò la maggior parte del denaro ricevuto.
Scopri il libro “I servizi segreti dell’Asse” e scarica un estratto gratuito del testo cliccando su questo link

Il 26 dicembre 1944 Colepaugh si consegnò alla FBI rivelando tutti i dettagli della missione; quattro giorni dopo Gimpel venne arrestato.

Entrambi furono condannati a morte ma il presidente Truman commutò la sentenza in ergastolo.

Gimpel passò dieci anni in prigione prima di andare a vivere in Brasile, mentre Colepaugh fu rilasciato nel 1960 e continuò a vivere negli Stati Uniti. […]

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Articolo precedente
Un curioso caso di spionaggio
Articolo successivo
Gli Sniper Russi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

leggi anche…