Foto del porto di Pearl Harbor dopo l'attacco giapponese - Itinera Progetti Editore

Un curioso caso di spionaggio

condividi questo articolo su:

Torna la rubrica MercoledìStoria con una puntata dedicata ad un curioso caso di spionaggio durante la Seconda Guerra Mondiale.
Buona lettura!

[…] La più grande e più riuscita azione di sorpresa della Seconda Guerra Mondiale, cioè l’attacco giapponese a Pearl Harbour, non avrebbe probabilmente mai potuto aver luogo senza la collaborazione di una spia, Takeo Yoshikawa.

Sul finire del 1936 un ex ufficiale della Marina Imperiale nipponica venne richiamato in servizio per un normale periodo di addestramento; il capitano Yoshikawa all’epoca aveva quasi 35 anni e si era creato una carriera come apprezzato pittore di paesaggi.

Giunto al Quartier Generale di Tokyo venne indirizzato verso un ufficio in fondo ad un corridoio del terzo piano, ed ogni ufficiale di marina sapeva cosa si celava dietro a quella porta. Ne uscì tre ore dopo e, dopo aver indossato abiti civili, si imbarcò su una nave di linea diretta alle Hawai.

Scopri il libro “I servizi segreti dell’Asse” e scarica un estratto gratuito del testo cliccando su questo link

Ufficialmente era stato destinato al consolato nipponico in quella regione ma dedicava ogni momento libero ad esplorare i dintorni della grande base navale americana ospitata a Pearl Harbour.

Ogni giorno realizzava inoltre numerosi quadri delle località visitate, che con in passare delle settimane riuscì a rappresentare in tutti i diversi momenti della giornata.

Le opere meglio riuscite le vendeva mentre teneva per sé quelle a suo giudizio meno riuscite e che presentavano un “verismo” molto vicino alla fotografia.

Nelle sue opere inoltre non venivano mai ritratte persone e nemmeno le grandi navi americane che, spiegava il pittore, interrompevano la meravigli naturale di quei luoghi.

Ogni settimana inviava un certo numero di opere ad una rinomata Casa d’Arte di Tokyo.

In breve tempo i servizi segreti giapponesi e l’Alto Comando della flotta imperiale poterono quindi disporre di una panoramica completa e dettagliata della base navale americana e dei dintorni.

Per 5 anni Yoshikawa ha aggiornato ogni settimana i rilievi sulla situazione della base navale, ha effettuato studi sul meteo, sulla visuale e sulla posizione del sole in certe ore. Si è impresso nella mente la sagoma delle navi americane, il loro nome, il loro armamento e i loro effettivi.

Ad ogni cambio di comandante, in compagnia del console giapponese, si è recato a bordo della nave ammiraglia per le dovute visite di cortesia.

Verso i primi di novembre del 1941 ricevette da Tokyo l’ordine di stilare un piano di attacco dettagliato basato sulle sue osservazioni e conoscenze del luogo. Yoshikawa indicò che l’ora migliore, in quella stagione, era tra le 7 e le 8 del mattino, l’attacco doveva avvenire dal cielo, attraverso un vallone tra le montagne e dal mare, con sommergibili appostati all’uscita del porto in punti già designati.

Non restava che attendere che un numero consistente di navi si raggruppassero nella rada di Pearl Harbour.

L’occasione si presentò il 6 dicembre 1941 quanto gli americani decisero di spostare parte della loro flotta, anche in ragione di un deriva negativa nelle trattative diplomatiche con il Giappone.

Il giorno dopo il piano d’attacco di Yoshikawa scattò nei tempi da lui previsti, ma l’ufficiale non ebbe modo di vedere l’azione in quanto si era allontanato da Pearl Harbour la notte prima a bordo di un peschereccio giapponese.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su :

Articolo precedente
Reginaldo Giuliani un cuore ardito!
Articolo successivo
L’Operazione Elster

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

leggi anche…