Le mitragliatrici dell’esercito italiano

Storia, impiego tattico e caratteristiche tecniche dal 1945 ai giorni nostri
480 fotografie e 12 tavole uniformologiche
Autore :
Luigi ScolloPietro Compagni

SINOSSI :

Le mitragliatrici dell’esercito italiano, un libro della collana Memorie di Ferro

Questo volume raccoglie un completo resoconto visivo, con oltre 480 immagini, della storia di tutte le mitragliatrici dell’esercito italiano usate dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri.
Vengono analizzati gli sviluppi tecnici e l’impiego di ciascuna arma, dall’uso individuale e di plotone fino all’installazione su mezzi tattici e velivoli dell’Aviazione dell’Esercito.

In una prima sezione il libro affronta principi di funzionamento, sistemi di puntamento e alimentazione, ruolo delle mitragliatrici nel combattimento e modalità di tiro.
Completano questa prima analisi 12 tavole uniformologiche realizzate dall’illustratore Pietro Compagni.

Nella seconda parte a ciascuna mitragliatrice viene dedicato uno specifico capitolo, nel quale trova spazio sia la storia sia l’analisi dettagliata del suo funzionamento, con tabelle riassuntive, schede tecniche e descrizioni passo passo per il montaggio e smontaggio dell’arma.

Queste le armi automatiche prese in esame:

  • Fucile mitragliatore BREDA Mod. 30 cal. 6,5×52 mm
  • Fucile mitragliatore BREN MK1 e MK2 cal .303 British
  • Fucile mitragliatore Browning B.A.R. M1918 A2 cal. 30-06
  • Mitragliatrice bivalente MG 42/59 cal. 5,56 e 7,62 NATO
  • Mitragliatrice leggera MINIMI cal. 5,56 e 7,62 NATO
  • Mitragliatrice pesante FIAT Mod. 14/35 cal. 8×59 mm
  • Mitragliatrice pesante BREDA Mod.37 e Mod.38 cal. 8×59 mm
  • Mitragliatrice Browning M1919 A4 cal. 30-06
  • Mitragliatrice pesante BROWNING M2 HB e M3 M cal. 12,7×99 mm
  • Mitragliatrice per carro M73 e M73 E1 cal 7,62 NATO
  • Mitragliatrice pesante SPRINGFIELD M85 cal. 12,7×99 mm
  • Mitragliatrice a canne rotanti MINIGUN M134 cal. 7,62 NATO

Scarica l'estratto di lettura

Compila il form e ricevi direttamente
nella tua mail l'estratto di lettura di
Le mitragliatrici dell’esercito italiano
Storia, impiego tattico e caratteristiche tecniche dal 1945 ai giorni nostri

    Usiamo Sendinblue come nostra piattaforma di email marketing. Facendo clic di seguito per inviare questo modulo, riconosci che le informazioni fornite verranno trasferite a SendInBlue per l'elaborazione in conformità con i loro termini di utilizzo. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link nella nostra newsletter.

    Per maggiori informazioni consulta la
    PRIVACY POLICY

    Questo sito è protetto dallo spam con Google reCAPTCHA.
    Privacy Policy | Terms of Service.

    CARATTERISTICHE :

    ISBN : 9788832239225
    Collana : MEMORIE DI FERRO
    Data di uscita : 16 Marzo 2022
    Pagine : 272
    Illustrazioni : 480

    PREZZO :

    37,05

    89 disponibili

    Tematica :
    Armi e ArmamentiConflitti moderniSeconda Guerra MondialeUniformologia

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Le mitragliatrici dell’esercito italiano”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    condividi questo prodotto
    con i tuoi amici su

    Prodotti correlati